venerdì 28 marzo 2025

Recensione “Principessa di spine” di L.J. Shen - Alwayspublishing


TITOLO: Principessa di spine
AUTRICE: L.J. Shen
CASA EDITRICE: Always Publishing
PREZZO CARTACEO: € 15,90
PAGINE: 411
VALUTAZIONE: 🌟🌟🌟.5/5

TRAMA

Una principessa di Hollywood determinata a distruggersi, una tenebrosa guardia del corpo pronta a tutto per salvarla. Figlia dell'ex presidente degli Stati Uniti d'America, Hallie Thorne vive una vita da principessa: una villa sulle colline di Hollywood, migliaia di follower sui social, feste esclusive... e stormi di paparazzi che la seguono ovunque. Quando una sua foto poco decorosa diventa virale, il padre di Hallie decide che alla frivola e irresponsabile figlia occorra una babysitter che la tenga in riga. E non è una dolce signora inglese dalla voce da usignolo, bensì un burbero muro di muscoli, autoritario e terribilmente sexy. Relegata l'infanzia traumatica in un angolo del suo cervello, Ransom Lockwood si è costruito una carriera di cui va fiero. Dopo anni trascorsi nell'agenzia di controspionaggio del governo, ora si dedica alla protezione di privati cittadini facoltosi. Occuparsi della sicurezza di una ragazzina viziata è per Ransom una sorta di inferno personale, ma non si rifiuta un incarico da parte di una famiglia potente come i Thorne. Di fronte a un uomo autoritario che le impone regole e divieti, e pensa il peggio di lei, Hallie cerca di farsi valere e mettergli i bastoni tra le ruote - però Ransom non è uno a cui fare i dispetti senza aspettarsi ritorsioni, che sfociano presto in una tensione e una chimica così densa da rischiare di incendiarsi ad ogni scintilla. Complice la convivenza forzata, le maschere che Ransom e Hallie indossano iniziano a crollare, rivelando le ferite di un passato che ha trasformato lui in un uomo spezzato e incapace di provare sentimenti e lei in una ragazza fragile, fraintesa persino dalla propria famiglia. E mentre Ransom lotta per non compromettersi infatuandosi di una cliente, Hallie inizia a spogliarsi delle sue paure e a permettere a quell'uomo impenetrabile di far breccia nel suo cuore. Ma traumi irrisolti, pericolo e violenza stanno per scatenarsi e abbattersi sulle loro vite… il turbine di emozioni che entrambi stanno provando reggerà alla forza di una nuova tempesta?

RECENSIONE

Ormai per me la Shen è una certezza e pure questa volta non mi ha delusa anche se, ammetto, non rientra tra i suoi migliori.

Hallie, figlia dell’ex presidente degli USA sembra vivere una vita frivola tra lusso ed eccessi ma in realtà è solo incompresa e additata ingiustamente. Dopo l’ennesimo scandalo, il padre decide di affiancarle una guardia del corpo che la controlli e la riporti sulla retta via. Ransom inizialmente la vede come tutti gli altri, una ragazzina viziata senza personalità ma più le sta accanto, più si rende conto che non è assolutamente così, anzi, sembra essere l’unica in grado di suscitare in lui dei sentimenti. 

“Principessa di spine” si è rivelata essere una lettura estremamente scorrevole come tutti i libri dell’autrice. Io per lo meno li divoro in pochissimo tempo e me ne innamoro alla follia. Con quest’ultimo, nonostante lo abbia apprezzato non mi ha conquistata e convinta al 100%. 

Ho amato la protagonista. Una ragazza fragile e sola che ha solo bisogno di essere accettata per quello che è e di qualcuno che creda in lei. 
Grazie a Ransom prende consapevolezza di sé stessa e delle sue capacità, prende finalmente in mano la sua vita per trovare il suo posto nel mondo.

Una storia di rinascita e rivalsa alla cui base troviamo abuso e disfunzioni cognitive. Temi che avrei voluto venissero gestiti e approfonditi maggiormente come è solito dell’autrice. Stesso discorso per la figura del personaggio maschile, mi è mancata tutta la parte retrospettiva sul suo passato che ho trovato carente. Probabilmente sono un po’ pretenziosa io ma la Shen mi ha abituata bene e ho alte aspettative ogni qualvolta leggo un suo libro.

Nel complesso comunque è stata una lettura piacevole e che vi consiglio. Un buon punto di partenza per approcciarsi all’autrice se non avete mai letto nulla di suo.


Ringrazio di cuore la Ce per la copia ❤️

sabato 2 novembre 2024

Recensione “Love island” di Lea Landucci

TITOLO: Love island
AUTRICE: Lea Landucci
CASA EDITRICE: Always Publishing
PREZZO CARTACEO: € 15,90
PAGINE: 392
VALUTAZIONE: 🌟🌟🌟🌟.5/5

TRAMA

Viola ha due mesi di tempo per scrivere un’altra dannata commedia romantica e risolvere così i suoi problemi finanziari. Due mesi in cui sarà costretta a parlare dei due argomenti che ormai detesta: l'amore e le relazioni. Dopotutto, il suo romance di esordio è stato un bestseller, adesso basterà pensare a una nuova storia sentimentale e ironica, no? Niente di più facile, niente di più terribile. La soluzione? Un’isola economica e semideserta per concentrarsi, una coppia innamorata a cui ispirarsi e un “prestavolto” sexy e affascinante su cui fantasticare. Insieme al giusto distacco, per non farsi fregare più dall’amore. Nicholas ha due mesi di tempo per rimediare ai suoi errori e assumersi le proprie responsabilità. Da sottoufficiale della Marina Militare, prestava servizio nella Guardia Costiera fino a qualche mese prima, quando è stato sospeso per insubordinazione. Sull’isola lui cerca la pace e tenta di riallacciare i rapporti cruciali che ormai aveva dato per persi: con la natura, con la vita, con la famiglia. Per Viola e Nicholas incontrarsi, scontrarsi, attirarsi in un gioco di sguardi e di pelle contro pelle sarà inevitabile e travolgente. Devono solo sperare che, quando la realtà si riaffaccerà nelle loro vite, non lo farà con la stessa forza del mare in tempesta, pronto a spazzar via il loro amore.

RECENSIONE 

Una scrittrice in cerca di ispirazione, un’isola quasi del tutto deserta, un maialino e un uomo all’apparenza burbero ma affascinante. Cosa volere di più? 

“Love island” mi è entrato nel cuore, proprio come i suoi personaggi. Vividi, veri e carichi d’amore, di ogni tipologia. 

Ho amato Viola con tutte le sue insicurezze. È l’amica che tutte vorremmo al nostro fianco. Impossibile non amarla. Nicholas, beh, che ve lo dico a fare? Scostante e riservato ma dal cuore tenero. Con lui è stato un colpo di fulmine! 

Indimenticabili anche i personaggi secondari. Con Vasco e Andrea e la loro storia mi sono letteralmente sciolta.

Una lettura frizzante, ricca ed emozionante. Leggera ma al tempo stesso introspettiva, in grado di far riflettere. Una storia che ti entra sotto pelle in grado di far provare una miriade di emozioni. Questo libro per me è stato una vera e propria coccola, un po’ come una bella coperta calda e una tazza di tè in una fredda giornata di pioggia.



Ringrazio di cuore l’autrice e la CE per la copia ❤️

giovedì 19 settembre 2024

Recensione “In your grooves” di Monique Scisci


AUTRICE: Monique Scisci 
CASA EDITRICE: Self publishing 
PREZZO CARTACEO€ 15,00
PAGINE: 443
VALUTAZIONE: 🌟🌟🌟🌟.5/5

TRAMA

Io mi ero innamorata delle sue ombre.
Lui delle crepe sul mio cuore.
Eravamo condannati ad appartenerci per sempre.

Kirsten ha un solo obiettivo, diventare la più giovane junior partner del Klein & Fisher: lo studio legale più ambito di tutto l’Illinois. Nonostante la famiglia non supporti le sue scelte, e la madre faccia di tutto per combinarle appuntamenti con uomini della sua età, non ha alcuna intenzione di sacrificare le sue ambizioni per una relazione stabile. Inoltre, da dieci anni, è segretamente innamorata del suo migliore amico. Ma i sentimenti che nutre per Harlan non sono l’unico segreto di Kirsten...

Per riscattarsi da un torbido passato di cui nessuno sa nulla, Harlan è intenzionato a fare di tutto per scalare i vertici del Klein & Fisher. Tuttavia, il ritorno di una vecchia conoscenza rischierà di mandare in frantumi il suo rapporto con Kirsten.

Complice l’inaugurazione di un locale e qualche bicchiere di troppo, tra Harlan e Kirsten le cose si complicano. Oltre a una passione dirompente, vengono a galla anche bugie e tradimenti. E per loro sarà l’inizio di un doloroso viaggio alla ricerca della verità.

Per proteggere Kirsten, Harlan dovrà compiere scelte difficili, ma sarà in grado di abbandonare per sempre la donna che ama? E Kirsten cosa sarà disposta a sacrificare per salvare Harlan?

RECENSIONE 

Ormai sono follemente innamorata della scrittura di Monique. I suoi libri creano assuefazione, letteralmente, li inizi e senza rendertene conto sei già alla fine. 

La storia di Kirsten e Harlan mi ha completamente travolta. Un friends to lovers che mi ha tenuta sulle spine dall’inizio alla fine! Entrambi vorrebbero qualcosa di più dalla loro amicizia ma se lei ha solo paura a dichiararsi per timore di non essere ricambiata, lui la tiene lontana per il suo passato, per proteggerla. Non è chi dice di essere ma sono pochi a conoscere la sua vera identità. 

La storia è travolgente, intensa e carica di mistero. Sono rimasta incollata alle pagine curiosa di scoprire cosa si celasse dietro la figura di Harlan. Fino alla fine sono rimasta talmente tanto in sospeso da iniziare a meditare una denuncia nei confronti dell’autrice ma fortunatamente poi ho potuto tirare un sospiro di sollievo.

Ho amato così tanto questa storia che avrei volentieri letto qualche capitolo in più per vedere tutta la parte risolutiva un pochino più approfondita ma è un mio piccolo neo perché per il resto l’ho trovata perfetta!

Per me l’autrice è diventata una garanzia e non vedo l’ora di immergermi nella sua prossima storia!

Ringrazio di cuore l’autrice per la fiducia ❤️

venerdì 23 agosto 2024

Recensione “Mille pezzi del mio cuore” di Tillie Cole - Alwayspublishing

TITOLO: Mille pezzi del mio cuore 
AUTRICE: Tillie Cole
CASA EDITRICE: Always Publishing
PREZZO CARTACEO: € 15,90
PAGINE: 352
VALUTAZIONE: 🌟🌟🌟🌟🌟/5

TRAMA

Tre anni. Dodici mesi. Un dolore senza tempo.

Savannah Litchfield non sa dare un’età al dolore che prova per aver perso l'amata sorella Poppy. Angoscia, sofferenza, un senso prevaricante di impotenza si sono inesorabilmente impossessati di lei. La luce che emanava Poppy sembra non riuscire a illuminare le giornate di Savannah e, ora a diciassette anni, vive in un limbo costellato di attacchi di panico e ricordi strazianti.
Quando la sua famiglia le propone di partire per un viaggio insieme a due psicologi e ad altri adolescenti che hanno subito un lutto, Savannah comprende che questa esperienza potrebbe essere l'unico modo per affrontare la sua perdita, onorare la memoria di Poppy e soprattutto… tornare a vivere. 
Cael Woods, giovane promessa dell'hockey, non pattina più da tempo, dal maledetto giorno in cui suo fratello Cillian gli è stato portato via. Dopo aver allontanato chi gli vuole bene, avvolto in un manto di abiti scuri, tatuaggi e aggressività, Cael è rimasto senza direzione, in balia della rabbia e dell’impotenza. Controvoglia, si ritrova a partecipare a un viaggio che promette di aiutarlo ad affrontare la sua perdita, ma Cael non nutre alcuna speranza di far pace con un futuro senza suo fratello.
Nell'attimo in cui gli sguardi di Cael e di Savannah s'incrociano in aeroporto, nei loro occhi riconoscono la medesima desolazione, lo stesso devastante senso di vuoto. 
Un’emozionante tappa dopo l’altra, in un viaggio di guarigione, Cael e Savannah iniziano a scorgere barlumi delle persone che sono realmente al di sotto della cortina di dolore: la gentilezza e la premura di Cael sono un balsamo per il cuore a pezzi di Savannah, la dolcezza e la vicinanza costante di Savannah riescono a lenire la solitudine del giovane.
Ma ricomporre le parti di un cuore spezzato richiede amore, speranza, accettazione e, soprattutto, la forza… per provare di nuovo tutte queste emozioni.


RECENSIONE 

“Mille pezzi del mio cuore” ha letteralmente mandato in frantumi il mio di cuore. Ho pianto dall’inizio alla fine. Per me più che un libro è stato un meraviglioso viaggio e l’ho amato talmente tanto che non riuscirò mai a farvi capire quanto.

Al fianco di Savannah e Cael affrontiamo un vero e proprio percorso di accettazione, elaborazione e rinascita. Perdere una persona cara è qualcosa in grado di devastare l’anima. Rimane un vuoto incolmabile che per qualcuno diventa difficile se non impossibile da affrontare. Entrambi sono rimasti segnati e non riescono ad andare avanti con la loro vita, non sanno più cos’è la felicità e hanno paura di non riuscire più a provare tale emozione.

Due cuori spezzati destinati a trovarsi e sostenersi a vicenda. Insieme riusciranno ad aprirsi e a ricordare con il sorriso ritrovando la felicità che si meritano. 

Ho amato questa lettura dalla prima all’ultima pagina e per me ha superato di gran lunga “Dammi mille baci” del quale non avevo apprezzato il finale. In questo caso invece non riesco a trovarvi difetti. 

Non è un libro semplice da affrontare e ritengo non sia adatto a tutti. Il lutto, la perdita, la malattia e il suicidio non sono temi leggeri, bensì argomenti che scuotono l’anima ma che l’autrice è stata in grado di trattare in maniera eccellente grazie alla sua diretta esperienza. Il dolore, la rabbia e la tristezza di Savannah e Cael li ho sentiti sulla mia pelle e mi hanno devastata. 

Una lettura meravigliosa che consiglio ma da affrontare con consapevolezza. 




Ringrazio di cuore la CE per la copia ❤️

lunedì 19 agosto 2024

Recensione “Anima di cenere e sangue” di J. L. Armentrout - Harper Collins

TITOLO: Anima di cenere e sangue
AUTRICE: Jennifer L. Armentrout
CASA EDITRICE: Harper Collins 
PREZZO CARTACEO: € 19,50
PAGINE: 720
VALUTAZIONE: 🌟🌟🌟 .5/5

TRAMA

Un grande potere primordiale è risorto. La Regina di Carne e Fuoco è diventata la Primordiale di Sangue e Osso, la vera Primordiale della Vita e della Morte. La battaglia che Casteel, Poppy e i loro alleati stanno combattendo è appena agli inizi, e ovunque, a Iliseum e nei regni mortali, gli dei si stanno risvegliando, pronti per la guerra che verrà. Ma quando Poppy entra in stasi, il sonno simile alla morte proprio degli dei e dei Primordiali, Cas deve fare i conti con la possibilità concreta che le conseguenze terribili e inaspettate di ciò che sta succedendo gliela portino via.
Poi qualcuno gli suggerisce di parlare con lei, ed è un consiglio a cui lui intende aggrapparsi con tutte le forze nella speranza di vedere i bellissimi occhi della donna che ama aprirsi ancora una volta. Così ricorda all’amore della sua vita come è iniziato il loro viaggio, rivelando di sé cose che solo Kieran conosce. Anche se a nessuno è dato di sapere chi sarà diventata Poppy quando e se si risveglierà, né fi no a che punto il regno e Cas saranno cambiati quando questo accadrà.

RECENSIONE 

Quante volte vi è capitato di voler leggere la storia dal punto di vista di lui!? Di scoprire cosa pensa e cos’ha provato la prima volta che l’ha vista? “Anima di cenere e sangue” è esattamente questo, il primo libro ma con il Pov di Cas con delle aggiunte. 

La narrazione si alterna infatti tra passato e presente. Riviviamo difatti il loro primo incontro, i primi sguardi ma con gli occhi di lui il tutto spezzato da qualche scorcio del presente.

Era un libro necessario? No. Mi è piaciuto? Decisamente si. 
Premetto che io se amo un libro, se posso lo rileggo volentieri, motivo per cui non mi sono annoiata durante la lettura, cosa che invece potrebbe accadere a chi non ama le riletture. Ho trovato geniale il modo in cui l’autrice abbia inserito questo libro perché in un certo senso Cas si ritrova obbligato a rivivere l’inizio della loro relazione, la cosa non è buttata li a caso, anzi. 

Non è sicuramente il libro migliore della serie ma come tutti gli altri è riuscito a tenermi incollata alle pagine terminandolo in soli tre giorni. Amo Cas, è sicuramente uno dei personaggi maschili migliori di cui io abbia mai letto anche se nel corso della storia è passato un pochino in secondo piano perdendo la propria voce. Con questo libro invece l’autrice gliel’ha restituita. 

Sebbene si sia rivelata una lettura tranquilla e senza colpi di scena si arriva alla fine con il battito a mille perché ovviamente poteva finire senza un plot twist? Ovvio che no! La Armentrout è sadica e vuole farci soffrire perennemente nell’attesa del volume successivo che non vedo l’ora di leggere!




Ringrazio di cuore la CE per la copia ❤️

venerdì 9 agosto 2024

Recensione “Renegades - Nemici giurati” di Marissa Meyer - Mondadori


TITOLO: Renegades - nemici giurati
AUTRICE: Marissa Meyer
CASA EDITRICE: Mondadori 
PREZZO CARTACEO: € 21,90
PAGINE: 565
VALUTAZIONE: 🌟🌟🌟🌟/5

TRAMA

Sono passati ormai dieci anni da quando i Rinnegati, un gruppo di giovanissimi Prodigi, uomini e donne dotati di poteri straordinari, decisero di usare le loro capacità per contrastare il caos generato dal governo degli Anarchici su Gatlon City, e riportare ovunque pace e stabilità. Da quel momento i Rinnegati sono diventati per tutti i paladini della giustizia, un simbolo vivente di fiducia nel futuro e coraggio. Per tutti tranne ovviamente per gli Anarchici superstiti che, a loro volta dotati di poteri, sono fuggiti dalla città e per anni, di nascosto, hanno cercato di riorganizzarsi per portare a compimento il progetto originale del loro defunto leader Ace. Tra loro adesso c'è anche Nova, la nipote diciassettenne dell'uomo. Lei stessa un Prodigio, è affamata di vendetta e pronta a tutto pur di ottenerla. Anche a partecipare a un'operazione di infiltrazione tra le fila nemiche. L'incontro con Adrian, un Rinnegato dall'animo ribelle che crede fermamente nella giustizia, però, potrebbe rischiare di sconvolgere i suoi piani: a un passo dalla grande battaglia che attende Rinnegati e Anarchici, i sentimenti infatti possono diventare un nemico spietato...

RECENSIONE 

I Rinnegati avrebbero dovuto salvare la sua famiglia, lo avevano promesso e Nova ci credeva con tutta se stessa ma così non è stato. La sua famiglia è stata brutalmente assassinata e lei si ritrova a crescere con suo zio Ace, a capo degli Anarchici. Quando tuttavia viene ucciso e spodestato dal suo posto di leader proprio dai Rinnegati, Nova si ritrova da sola e brama vendetta per la sua famiglia. È cosi che si infiltrerà proprio tra i suoi nemici per attaccarli internamente ma si renderà conto che alla fin fine non è così semplice decidere da che parte stare, soprattutto dopo aver conosciuto Adrian.

Conoscevo già l’autrice per “Gilded” e la serie delle Cronache lunari che tra l’altro è una delle mie preferite! Non potevo quindi non leggere anche “Renegades”.

Fortunatamente la Meyer non mi ha deluso nemmeno stavolta! Ho amato questo libro. Ho amato la storia di Nova e ho amato lei. Una protagonista determinata, che da cosa vuole e cosa fare in ogni occasione. Adrian ha un cuore grande ed è un alleato leale. Il suo unico scopo è fare giustizia e aiutare il prossimo. Sono nemici eppure hanno un obiettivo comune. 

È una continua lotta tra bene e il male, entrambe le fazioni hanno dei validi motivi per fare ciò che fanno ma non sempre il fine giustifica i mezzi.

Non tutto è bianco o nero , ognuno di noi può avere ottime intenzioni ma agire comunque in maniera sbagliata se visto da occhi diversi. Non è chi sei o la fazione a cui appartieni a fare di te un buono o un cattivo ma il modo in cui alla fine decidi di agire.

Ho trovato la storia molto scorrevole e coinvolgente seppur non estremamente originale ma si è comunque rivelata una lettura piacevole che ha saputo tenermi incollata alle pagine. 

Diversi segreti e misteri rimangono celati e non vedo l’ora di proseguire!


Ringrazio di cuore la CE per la copia ❤️

domenica 30 giugno 2024

Recensione “Little Thieves” di Margaret Owen - De Agostini


TITOLO: Little thieves
AUTRICE: Margaret Owen 
CASA EDITRICE: De Agostini
PREZZO CARTACEO: € 17,90
PAGINE: 608
VALUTAZIONE: 🌟🌟🌟 .5/5

TRAMA

Dietro ogni dono si nasconde un debito. Lo sa bene Vanja Schmidt, sottratta a un destino spietato da due oscure dee, Morte e Fortuna, che adesso tendono la mano per reclamare il loro risarcimento. Il prezzo da pagare, però, è troppo alto e a Vanja non resta che una cosa da fare per riprendere il controllo della propria vita: pensare soltanto a se stessa, lasciando da parte ogni scrupolo. A offrirle, suo malgrado, questa opportunità è la principessa che serve, Gisele von Falbirg del Consacrato Impero di Almandia. Prendere il suo posto è semplice, grazie al filo di perle incantate che la “trasforma” nella sua vittima e le permette di cacciarla dal palazzo. E ancora più semplice è svuotare i forzieri dei ricchi nobili che la circondano, per finanziare la sua fuga. Inizia così la sua doppia vita: principessa di giorno e inafferrabile ladra di notte. I suoi furti sconvolgono a tal punto l’alta società da mettere sulle sue tracce Emeric, un giovane sottoprefetto incaricato di indagare sulla misteriosa ladra, che potrebbe rivelarsi un avversario molto più insidioso del previsto... A un passo dalla libertà, però, Vanja offende la dea sbagliata e viene maledetta. Avrà due settimane per fare ammenda, oppure sarà condannata a una fine terribile. Come se non bastasse, anche Emeric inizia a sospettare qualcosa e le si avvicina sempre più pericolosamente. Riuscirà Vanja a scampare al suo infausto destino o sarà lei, stavolta, a lasciarsi sottrarre ciò che ha di più prezioso?

RECENSIONE 

Considerata portatrice di sfortuna dalla propria madre, viene affidata alle dee Morte e Fortuna le quali se ne prendono cura crescendola sotto la loro protezione. Ad un certo punto le viene chiesto di scegliere chi delle due desidera servire ma Vanja lei non vuole diventare la schiava di nessuno e costi quel che costi decide di cavarsela da sola. Per poter sopravvivere e ottenere la propria libertà diventa una ladra esperta tanto da rubare l’identità della Prinzessin Gisele. Se inizialmente tutto sembra filare liscio, ad un certo punto tutto questo le si rivolterà contro ritrovandosi con una maledizione da dover spezzare se non vuole andare incontro alla morte e a fuggire da un prefetto che sta indagando sul suo caso!

Questo libro è un retelling di “La ragazza delle oche” dei fratelli Grimm. La fiaba viene scomposta e rielaborata completamente ma in maniera egregia. Ho amato la storia e ritrovarvi tutti i vari riferimenti. Si è rivelata essere una lettura particolare e coinvolgente, nonostante sia un mattoncino si legge molto velocemente. Ho amato i personaggi. Vanja è una ragazza ferita e spezzata. Si sente sola al mondo, senza nessuno su cui fare affidamento, senza nessuno a cui affidare il proprio cuore. Si sente invisibile e di poco valore. Mai considerata importante per qualcuno ha difficoltà a credere che al mondo esista qualcuno a cui importi di lei. Solo poco alla volta si renderà conto di essere circondata di persone che le vogliono bene. La componente romance è molto velata e delicata. È presente ma non predominante, è dosata alla perfezione. Anche i personaggi secondari mi sono piaciuti molto, in particolare Ragne, affascinante e dolce , in netto contrasto con la figura di Vanja. 

L’ambientazione e il worldbuilding sono descritti in modo eccellente. Mi sono ritrovata totalmente catapultata e travolta da questo mondo intriso di magia, dei e creature magiche. Una storia perfetta per chi ha amato “l’orso e l’usignolo”, le vibes sono molto simili! 

Unica pecca la parte emotiva. Ho fatto fatica ad entrare in empatia con Vanja e ad emozionarmi. Questo è il motivo per cui non ho dato una valutazione più alta perché per il resto ho adorato tutto! 

So che è il primo di una trilogia anche se può essere letto come autoconclusivo. Io comunque sono molto curiosa di leggere i seguiti!!!


Ringrazio di cuore la CE per la copia ❤️